lunedì 19 settembre 2011

Ballata dell'edonista


Klimt - Le tre età della donna

Ok! Non sputatemi addosso dopo aver letto quello che segue (neanche elettronicamente). Non sono un poeta né un lirico né un musico. Ci ho provato, ne è venuto fuori sta schifezza. Lasciando perdere la forma spero si capisca il significato. Ma soprattutto fatemi sapere la vostra. Non vomitate! E se lo fate mi raccomando usate il sacchetto che trovate nella poltrona davanti a voi...





Ho cercato a lungo il Piacere

fino alla pazzia.



Ero stanco di questo mondo

vuoto e brillante, della sua Legge,

della Massa e dei loro dei.



Ero stanco dei miei amici,

della mia famiglia, dei miei amori,

di tutto ciò che fosse

Salvezza e Giustizia.



Come il ferro mosso dal magnete

e la falena dalla luce della candela

andai in cerca del Piacere.



Mille piccoli piaceri, come tanti

fiori di campo: oggi nascono, oggi

muoiono. Sempre più sazio, sempre

più affamato. Sempre più felice

sempre più disperato.



Sotto coperte calde, avvinghiato ad un

corpo vivo, con il freddo nel cuore, allora

allora ho intravisto una verità



Il Piacere è come le volute di fumo

di una sigaretta: presto scompare nell'aria

lasciandoti solo il sapore amaro 
 del dolore.




Piacere e Dolore sono la stessa cosa

due amanti che si confondono

e la Bellezza è data dalla sua precarietà.



Per questo lo odio e lo amo, il Piacere:

è il mio veleno e la mia medicina, il mio

padrone e il mio liberatore, il fuoco

e l'acqua che disseta.



E il mondo si poggia su questa verità:

Tutto ciò che nasce deve morire, ciò che

si estende ha i suoi limiti, ciò che è puro

deve corrompersi, ciò che ha un Inizio ha una

Fine.



Ascolta questa mia pazzia: vero uomo

è chi ama il Dolore e nel Piacere cerca

la sua

Fine.

2 commenti:

  1. Bella.
    Perdonami l'ermetismo ma è quello che mi è venuto in mente quando l'ho letta ;)
    un abbraccio dinuzzo

    RispondiElimina
  2. Non ti preoccupare peppe, sono contento già solo che ti sia piaciuta. Ora non per altro che non per l'orgoglio paterno-creativo, ma a me piace molto.
    Grazie peppe

    RispondiElimina